RACCOLTA DIFFERENZIATA FARMACI SCADUTI
Volete smaltire correttamente i farmaci scaduti o avanzati? Complimenti, fate parte di quel 40% di cittadini che non buttano i farmaci nel rifiuto indifferenziato: quindi non danneggiate il sottosuolo e non inquinate: l'acqua potabile. Avete la mia piena approvazione, bravi. A questo punto non ci resta che verificare insieme se siete anche bravissimi: cioè vi offro qualche spunto per verificare se utilizzate correttamente tutti gli strumenti messi a disposizione dalla Pubblica Amministrazione per uno smaltimento corretto e funzionale al 100%. Nelle città come nei piccoli centri come Jerago con Orago, appositi raccoglitori di farmaci scaduti sono ubicati nelle vicinanze della farmacia. II contenitore di Jerago è dotato di una apertura superiore basculante che permette un conferimento sicuro e "senza ritorno". Vediamo quindi come smaltire correttamente le confezioni di farmaci scaduti. Come prima cosa, è importante separare il blister, il flacone di sciroppo, le buste (cioè il vero e proprio contenitore del farmaco) dal foglietto illustrativo e dalla scatola di carta o cartone. Le confezioni di carta e cartone e i foglietti illustrativi devono essere smaltite nella carta. I blister, le buste, i flaconi in vetro a diretto contatto con il farmaco vanno conferiti nell'apposito contenitore, attraverso l'apertura superiore basculante di cui parlavamo in precedenza. Quindi ricapitoliamo:
Dunque solo i farmaci soli devono essere deposti all'interno del contenitore. Risulta un errore conferire nel bidone intere confezioni di vendita dei farmaci o sacchetti contenenti più confezioni di farmaco. Questo comportamento riduce inutilmente il volume disponibile nel contenitore, costringendo con buona probabilità altre persone a riportare a casa i farmaci per una successivo conferimento. A tale proposito, nessun farmaco o dispositivo deve essere abbandonato al di fuori del contenitore stesso: ciò che rimane accessibile può costituire un pericolo per i soggetti a rischio. Ci vuole veramente poco per fare bene. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
SI | NO | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tutti gli altri dispositivi sanitari non farmaci che non sono taglienti (sfigmomanometri, aerosol, termometri digitali, cannule per flebo, cateteri, sacche per stomia, ecc.) e altri dispositivi sanitari taglienti o pungenti (bisturi, pinze, forbici, siringhe, aghi, ecc.) devono essere smaltiti secondo regole specifiche anche attraverso le piattaforme ecologiche. Il corretto smaltimento di farmaci e dispositivi costituisce una prova di civiltà che tutti noi siamo chiamati a dare. |